Accepting personal responsibility / Accettare la responsabilita’ personale

(English) – Please note this blog was previously posted on my personal blog “Be true to yourself” in February 2019

When we undergo a change in our life, whether this is health connected or not, we must never lose sight of the importance of accepting personal responsibility. Without it, we tend to drift in a fog of not knowing where to turn as everything that happens to us is someone else’s fault or an effect of something we believe we cannot control. We lose ourselves, we no longer recognize the person we have become and in the long term tend to give up on ourselves. This has an impact on both our physical and mental well being.

Don’t get me wrong, I understand and appreciate that some things are out of our control and we may never be able to change them. However, by accepting personal responsibility we can control how we react to the situation that has disrupted our “normality” and this will help us move forward in life in a more purposeful way and more in line with who we really are (our true selves).

So what does accepting personal responsibility include? And what can we do to foster this?

We can start by:

  1. Acknowledging that we are solely responsible for the choices in our lives;
  2. Accepting that we are responsible for what we choose to think and feel and in which direction we choose to live our lives;
  3. Letting go of anger and blame to those in our past who did the best they could, given the limitations of their knowledge at the time.

We can then:

  1. Take an honest look at our strengths, abilities, talents and positive points and develop some self-affirming, positive, self-talk scripts to enhance our personal development and growth.
  2. Nurture our physical and mental well being and take preventative measures regarding stress management, time management as well as confronting our fears.
  3. Working out our anger, hostility, pessimism and depression over past hurts and pain.

In order to be able to accept personal responsibility we need to be able to:

  1. Ask for help.
  2. Be open to new ideas and concepts.
  3. Let go of anger, blame, insecurities and past hurts.
  4. Refuse to believe irrational beliefs and overcome fears.

But… most importantly… we need to recognize that: “we are solely responsible for the choices we make and in the direction we lead our lives“.

So if you are feeling “out of sorts” in your life right now, perhaps angry at events or people, you feel fearful about moving forward, overly dependent on others, take some time to ponder on these questions:

  1. How easy is it to blame others for where you are today?
  2. How frequently do you feel sorry for yourself?
  3. How easy is it to believe you determine the direction your life takes?
  4. What masks do you hide behind to avoid accepting personal responsibility?
  5. How willing are you to be solely responsible for the choices you make and on which direction you take your life?

Once you have pondered on these questions, ask yourself the below question in relation to the situation you are in:

What action can I take today to accept personal responsibility for __________ ?

I hope you find this useful!  

If you would like help or further information, please don’t hesitate to comment or contact me directly via e-mail.

“Accept responsibility for your life. Know that it is you who will get you where you want to go, no one else. Les Brown”

Accettare la responsabilita’ personale.

Quando attraversiamo un cambiamento nella nostra vita, sia che si tratti di salute o altro, non dobbiamo mai perdere di vista l’importanza di accettare la responsabilità personale. Senza di essa, tendiamo a vagare in una nebbia del non sapere dove rivolgerci  perche’ tutto ciò che ci accade è colpa di qualcun altro o un effetto di qualcosa che crediamo di non poter controllare. Ci perdiamo, non riconosciamo più la persona che siamo diventati e, a lungo andare, tendiamo a rinunciare a noi stessi. Questo ha un impatto sia sul nostro benessere fisico che su quello mentale.

Non fraintendermi, capisco e apprezzo che alcune cose sono fuori dal nostro controllo e che potremmo non essere mai in grado di cambiarle. Tuttavia, nell’accettare la responsabilità personale possiamo controllare come reagiamo alla situazione che ha sconvolto la nostra “normalità” e questo ci aiuterà ad andare avanti nella vita in un modo più mirato e più in linea con chi siamo veramente (il nostro vero noi) .

Quindi cosa si intende per accettazione della responsabilità personale? E cosa possiamo fare per favorirla?

Possiamo iniziare con:

  1. Riconoscere che siamo noi i veri responsabili delle scelte nelle nostre vite;
  2. Accettare che siamo responsabili per ciò che scegliamo di pensare e sentire e in quale direzione scegliamo di vivere la nostra vita;
  3. Lasciare andare la rabbia e la colpa di quelli che nel nostro passato hanno fatto il meglio che potevano, nei limiti delle loro conoscenze in quel momento.

Possiamo poi:

  1. Dare uno sguardo onesto ai nostri punti di forza, abilità, talenti e punti positivi e sviluppare alcuni script auto-affermativi, positivi, di auto-conversazione per migliorare il nostro sviluppo personale e di crescita.
  2. Nutrire il nostro benessere fisico e mentale e prendere misure preventive per quanto riguarda la gestione dello stress, la gestione del tempo e le nostre paure.
  3. Elaborare la nostra rabbia, ostilità, pessimismo e depressione per quello che in passato ci ha fatto male e dato dolore.

Per essere in grado di accettare la responsabilità personale, dobbiamo essere in grado di:

  1. Chiedere aiuto.
  2. Essere aperti a nuove idee e concetti.
  3. Lasciare andare la rabbia, la colpa, le insicurezze e le ferite passate.
  4. Rifiutare di credere alle credenze irrazionali e superare le paure.

Ma … soprattutto … dobbiamo riconoscere che: “siamo gli unici responsabili delle scelte che facciamo e della direzione in cui conduciamo la nostra vita”.

Quindi se al momento ti senti “fuori posto” nella tua vita, forse arrabbiato/a con eventi o persone, ti senti timoroso/a di andare avanti, troppo dipendente dagli altri, prenditi del tempo per riflettere su queste domande:

  1. Quanto è facile dare la colpa agli altri per dove sei oggi?
  2. Quanto spesso ti dispiace per te stesso?
  3. Quanto è facile credere che tu determini la direzione della tua vita?
  4. Dietro a quali maschere ti nascondi per evitare di accettare la responsabilità personale?
  5. Quanto sei disposto/a ad essere l’unico/a responsabile delle tue scelte e in che direzione conduci la tua vita?

Dopo aver riflettuto su queste domande, poniti la seguente domanda in relazione alla situazione in cui ti trovi:

Che azione posso intraprendere oggi per accettare la responsabilità personale per __________?

Spero che hai trovato questo blog utile!  

Se desideri aiuto o ulteriori informazioni, non esitare a commentare o contattarmi direttamente tramite e-mail.

“Accetta la responsabilità per la tua vita. Sappi che sei tu che ti porterai dove vuoi andare, nessun altro. Les Brown “